Immagina un mondo più facile ed usabile …
Dove tu puoi gestire tutto a partire dalla tua scrivania.
Cosa fai oggi al tuo posto di lavoro?
Non passi per caso buona parte del tuo tempo davanti al computer a leggere, cercare, analizzare, modificare, approvare, comporre documenti, firmarli, spedirli via mail per farli leggere, analizzare, modificare, approvare, farli firmare, gestire in maniera più o meno organizzata i flussi di lavoro (“invio la proposta, attendo la risposta, se positiva inoltro il documento a … se negativa ne devo parlare con … , ecc. ecc.)?
Se facciamo mente locale, i nostri principali strumenti di lavoro oggi sono il nostro dispositivo fisso e/o mobile (PC, Mac, Tablet, Smartphone, terminale che sia) i programmi di Office Automation che utilizziamo individualmente o a livello di gruppo, la nostra, immancabile, posta elettronica, un collegamento alla rete delle reti e sistemi di archiviazione, … ci fermiamo qui per non allungare troppo l’elenco.
In questo mondo qui, fatto di “pezzi” separati e spesso disomogenei, l’artefice della system integration “stand alone” siamo noi!
Siamo noi i direttori di orchestra!
Ma se non possiamo ancora pensare ad una automazione completa senza l’ausilio dell’essere umano, possiamo pensare ad un ambiente di lavoro molto più integrato, una scrivania dove lavorare molto meno frammentata e in definitiva un ambiente e un modo di operare più facile ed usabile.
Questa scrivania ha una collocazione, il cloud, e un nome, Digital Transaction Management, dove poter comporre, inviare, firmare, approvare e conservare documenti a partire da un unico ambiente, la nostra scrivania.
Tutti i business di successo saranno al 100% digitali
A fronte degli obiettivi di aumentare la produttività e semplificare i processi, le imprese hanno finalmente capito che devono eliminare i lenti flussi di lavoro basati su documenti cartacei a favore di quelli digitali al 100%. Il DTM è emerso come una nuova categoria di servizi cloud aggregati ed integrati che consente alle organizzazioni digitali la transizione verso processi completamente digitali per le transazioni basate su documenti, garantendo:
- ROI pressoché immediati,
- piena compliance legale,
- e user experience ad altissimo livello di usabilità.
DTM, 8 specifici vantaggi
Cosa chiede il mercato?
Il DTM accelera il business!
Per molti, l’approvazione, la raccolta della documentazione (composizione del fascicolo) ed i processi di firma richiedono più passaggi e interazioni fra più firmatari.
Progetti, accordi e altri documenti vengono facilmente creati elettronicamente.
Possono essere distribuiti e revisionati su molti e diversi dispositivi desktop e mobili. Poi però sono spesso
stampati, firmati, scansionati, inviati via fax, aggiornati/modificati, ri-firmati, ristampati e
nuovamente scansionati finendo così per alimentare i circoli viziosi delle “perdite di tempo e produttività”, non ultima la ricerca del documento (“ti ricordi dove abbiamo messo il documento di acquisto XYZ?”).
L’overhead, le succitate perdite di produttività e il ciclo prolungato, allungato e reiterato di vita di tutto questo, giustifica l’investimento necessario per legare “i pezzi insieme” in un sistema digitale integrato di approvazione e di firma dei documenti, un single point of transactions, per dirla ai tempi dei nostri genitori
“rimani alla tua scrivania e finisci i compiti”.
Per saperne di più: Digital Transaction Management:The New Way Ahead for Digital Business (autore: Aragon Research)
Commenti recenti